Vai ai contenuti

Intervista a Massimo Taricco settembre 2021 - TESEO Newsletter

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Edizione SETTEMBRE 2021
Massimo Taricco_vice direttore commerciale Banca Patrimoni Sella & C.
Trasparenza e assenza di conflitti d’interesse. Così conquistiamo ogni giorno la fiducia di clienti e consulenti

Intervista a: Massimo Taricco
Vice direttore commerciale di Banca Patrimoni Sella & C.
Il vicedirettore commerciale spiega le mosse che stanno permettendo alla banca di crescere sul mercato.

Banca Patrimoni Sella & C. è la banca del gruppo Sella specializzata nella gestione ed amministrazione dei patrimoni della clientela privata ed istituzionale, che dispone di una propria rete di gestori di relazione tra private banker dipendenti e consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede. Nasce nel 2005 in seguito all’integrazione nel tempo delle società Gestnord Intermediazione Sim, Sella Investimenti Banca e Sella Consult.
Controllata da Banca Sella Holding, la banca ha come obiettivo primario la valorizzazione nel tempo del patrimonio di ciascun cliente. Delle caratteristiche della rete e degli obiettivi societari ne parliamo con Massimo Taricco, vicedirettore commerciale di Banca Patrimoni Sella & C. e dirigente di lungo corso (lavora da 22 anni per la banca e il suo precedente incarico è stato di capo area per il Nord ovest).

Dottor Taricco, partiamo dalle risorse umane in forza alla banca?
Banca Patrimoni Sella & C. dispone complessivamente di 730 dipendenti, prevalentemente orientati alla relazione con la clientela: la nostra rete è composta da 350 consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede e 95 private banker dipendenti. Da un punto di vista commerciale adottiamo quindi un modello misto. Non siamo la classica banca rete, ma preferiamo definirci banca di gestione. In questo senso possiamo affermare che il nostro modello è aperto sia per chi lavora con noi, sia per chi si affida a noi.

Altre caratteristiche del vostro modello?
L’impegno è quello di gestire i patrimoni di cui ci viene affidata la cura attraverso una relazione di fiducia molto forte. Un impegno che ci coinvolge totalmente, con trasparenza e integrità, per garantire l’assenza di conflitti d’interesse e valorizzare il patrimonio non solo per le generazioni attuali, ma anche per quelle che verranno. Non incanaliamo il cliente verso soluzioni standardizzate e ciascuno può scegliere il private banker o il consulente sulla base di un rapporto fiduciario solido. Quindi, nel momento in cui il settore bancario cerca di spersonalizzare la relazione, noi invece la favoriamo.

Per tutti i professionisti degli investimenti l’obiettivo è trasformarsi in consulente patrimoniali, ovvero consulenti a tutto tondo. Anche nel vostro caso?
Certamente sì, questo passaggio è molto sentito al nostro interno. La banca è sempre stata votata a prestare servizi alla clientela piuttosto che semplici prodotti. L’attenzione non è diretta solo alla tipologia d’investimento, ma alla complessità della gestione del patrimonio personale, professionale e familiare. Accanto a questo osserviamo oggi una sorta di dualismo tra quello che è il lavoro di relazione diretta con il cliente dei nostri professionisti e l’innovazione digitale che ci ha permesso di arrivare all’emergenza pandemica preparati e strutturati, così da riuscire a gestire efficacemente la relazione con ogni cliente anche quando non è stato possibile incontrarsi fisicamente.

Parliamo di formazione…
Per noi non c’è differenza di trattamento tra dipendenti e consulenti. La formazione è imprescindibile per diffondere quella cultura del valore patrimoniale che caratterizza da sempre il gruppo Sella. Ogni anno organizziamo mediamente una decina di giornate formative per la nostra rete.

Quali aspetti sono emersi nel periodo più caldo della pandemia?
Nel corso dell’emergenza pandemica abbiamo visto che la nostra rete è andata a incrementare le fasce di clientela più patrimonializzate. Non abbiamo barriere all’ingresso, né tagli minimi per offrire le nostre soluzioni, eppure abbiamo registrato un aumento della clientela wealth, cosa che valutiamo molto positivamente perché significa che i servizi che eroghiamo sono di reale interesse e aiuto per le fasce di clientela più benestante. In questi risultati si sono rivelate fondamentali anche le sinergie con le altre società del Gruppo, come Sella Fiduciaria e Sella Sgr, che hanno contribuito a definire strumenti tagliati per le esigenze dei clienti. Mentre la parte di gestioni individuali è gestita da sempre direttamente in casa dalla nostra Direzione Investimenti.

I vostri piani di crescita?
L’obiettivo che ci poniamo è quello della crescita continua, cioè di rimanere una realtà attrattiva nei confronti dei professionisti e dei risparmiatori. Non abbiamo un modello eccessivamente aggressivo di reclutamento né target troppo rigidi, ma certo bisogna piacersi reciprocamente: noi perseguiamo e proponiamo piena comunione d’intenti, trasparenza e libertà nella pianificazione patrimoniale. La Sgr interna al Gruppo è uno strumento in più, ma i suoi prodotti vengono inseriti nelle pianificazioni se il nostro professionista li ritiene utili per rispondere alle diverse esigenze. Attualmente la banca cura un patrimonio di 20 mld di euro e l’intenzione è quello di continuare a sviluppare le masse sia sul fronte della clientela finale che su quello dei banker.
Copyright © 1999 - 2023 Teseo srl. Tutti i diritti riservati
TESEO Srl
via Bocchette angolo via dei Fabbri snc,  
55041 Capezzano Pianore - Camaiore (LU)
Tel. (+39) 0584 338254 - 338275
Fax (+39) 0584 1811011
segreteria@teseofor.it
P.Iva 00706110459
Resta aggiornato su corsi, eventi e attività
Copyright © 1999 - 2023 Teseo srl. Tutti i diritti riservati
TESEO Srl
via Bocchette angolo via dei Fabbri snc,  
55041 Capezzano Pianore - Camaiore (LU)
Tel. 0584 338254 - 338275
Fax 0584 1811011
segreteria@teseofor.it - P.Iva 00706110459
Resta aggiornato su corsi, eventi e attività
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Torna ai contenuti