Menu principale:
Ambiti di intervento
AREA REGOLAMENTAZIONE
AREA CORPORATE
AREA FINANZA
AREA FISCALITA’
AREA ASSICURAZIONI
AREA PREVIDENZA
AREA COMUNICAZIONE – MARKETING
PERCORSI DI PREPARAZIONE E APPROFONDIMENTO PER PROFILI SPECIFICI
AREA REGOLAMENTAZIONE
La normativa antiriciclaggio: novità ed aggiornamenti
Trattamento dei dati personali: nuova normativa in tema di privacy
Considerazioni sulla MIFID: aspetti innovativi e riflessi sull’operatività degli intermediari
MIFID: da vincolo ad opportunità di sviluppo nella relazione con il cliente
Regolamento IVASS e MiFid: le nuove regole per gli intermediari finanziari a tutela dell’investitore
Il risparmio gestito: regole, comportamenti e responsabilità anche alla luce delle recenti novità normative
Gli Aspetti della responsabilità amministrativa (D.Lgs 231/01) – Il sistema dei controlli nelle società e i rischi di reato presupposto
MiFid, trasparenza bancaria e pratiche commerciali scorrette: aspetti operativi
L’assegno bancario: norme e prassi operative
La successione nei rapporti bancari
I rapporti bancari con i rappresentanti dei clienti
AREA CORPORATE
Il processo di affidamento e la valutazione del merito creditizio
Gestori Corporate - Percorso formativo di certificazione delle competenze
I principi contabili internazionali nella disciplina del bilancio in Italia IAS
L’analisi di bilancio con particolare riferimento agli aspetti derivanti dall’applicazione di Basilea II, Basilea II-Banca-PMI: da vincolo organizzativo a strumento di sviluppo per il territorio
Basilea II e nuovo diritto societario: le conoscenze trasversali per comprendere meglio il cliente imprenditore
La consulenza al cliente - imprenditore: la pianificazione finanziaria e fiscale dei debiti d’azienda (anche alla luce dei criteri di Basilea 2)
Diritto societario: corso avanzato - aspetti applicativi ed operativi
Principi di analisi dei bilanci, nella prospettiva di misurazione del merito di credito
Fiscalità di impresa e bilancio di esercizio: interrelazioni ed aspetti conflittuali
La disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica
Elementi di diritto commerciale: il finanziamento alle società
Principi civilistici e societari della Finanza Straordinaria
Il nuovo diritto fallimentare visto dalla banca
Il nuovo diritto fallimentare: l’intervento della banca nelle crisi d’impresa
Elementi di diritto commerciale – il finanziamento alle società
Contrattualistica internazionale
Aspetti della responsabilità amministrativa:il sistema dei controlli nelle società; i rischi di reato presupposto
Fiscalità di impresa: analisi e approfondimenti per responsabili, gestori, assistenti
Il passaggio generazionale: la successione nell’impresa
Leggere i numeri del cliente
AREA FINANZA
La pianificazione finanziaria: i principi teorici della consulenza
La definizione del profilo di rischio del cliente: suggerimenti di metodo e riflessioni
Finanza Comportamentale: elementi di non razionalità nel comportamento degli investitori e conseguenze sull’individuazione del profilo di rischio
La “cassetta degli attrezzi”: come interpretare ed utilizzare i principali parametri di valutazione della performance e del rischio nel mondo del risparmio gestito
Gli investimenti alternativi: Hedge Fund; Private Equity; Fondi Immobiliari
Le strategie di gestione attiva e passiva
Il processo di analisi per l’attribuzione del rating ai titoli obbligazionari
L’uso dei derivati per operazioni di copertura
Principi di analisi tecnica
Principi di analisi fondamentale
La consulenza agli investimenti nel comparto immobiliare
Gestire la crisi: comportamenti ed opportunità aspettando la ripresa
Strumenti della consulenza finanziaria al cliente – base, intermedio e avanzato
L’analisi dei bisogni della clientela private e la pianificazione delle esigenze finanziarie: rischio e rendimento degli strumenti finanziari nell’ottica di gestione di un portafoglio
Mercati finanziari, indicatori economici e analisi di scenario – chiavi di lettura e approcci operativi
AREA FISCALITA’
Fiscalità d’impresa nell’ottica della gestione del credito alla luce della riforma del diritto societario e delle nuove regole di determinazione del reddito di impresa
Successioni, Donazioni, Trusts e Patti di Famiglia: profili civilistici e fiscali
Il passaggio generazionale: la successione nell’impresa
La “variabile fiscale “ negli investimenti finanziari
La consulenza in materia tributaria ai clienti private
Gli strumenti per il tax planning dei patrimoni familiari ed il passaggio generazionale
La fiscalità nella previdenza complementare
Le polizze di private insurance per grandi patrimoni come strumento per la pianificazione fiscale e successoria
Elementi di fiscalità internazionale
AREA PREVIDENZA
Le forme pensionistiche complementari
Inquadramento normativo della previdenza complementare
Aspetti normativi e operativi della tassazione nella previdenza complementare
Le opportunità di adesione collettiva alla previdenza complementare e la disciplina del TFR
Investimenti a contenuto previdenziale: le rendite vitalizie
I profili di trasparenza distributivi e le problematiche operative delle forme di previdenza complementare
Il trattamento fiscale delle forme di previdenza complementare: novità, problematiche aperte ed approfondimenti
Corsi IVASS
AREA ASSICURAZIONI
in collaborazione con UNIPARMASSICURAZIONI –Università di Parma
Risk management e finanza aziendale
Risk management e gestione professionale del comparto assicurativo
L’analisi di bilancio a fini assicurativi
Tipologie di società e problematiche giuridiche di offerta delle polizze
Norme giuridiche sul contratto di assicurazione
I Rischi Property
I rischi da interruzione di attività
I rischi da responsabilità civile
La polizze globale abitazione
Le coperture assicurative legate ai mutui
Prodotti retail: ramo vita –malattia
Polizza vita a contenuto finanziario: polizze rivalutabili, index Linked e unit linked
Le polizze di private insurance per grandi patrimoni come strumento per la pianificazione fiscale e successoria
Corsi IVASS
AREA COMUNICAZIONE – MARKETING
in collaborazione con TRAINING META
La comunicazione nel processo di consulenza: strumenti e tecniche per la crescita della relazione con il cliente
Psicologia del rischio e pianificazione finanziaria: il consulente e la gestione dell’emotività in contesti di incertezza
Le competenze relazionali:la costruzione della relazione di fiducia con il cliente
La relazione di consulenza nel Private Banking
“L’ascolto in profondità” come strumento per migliorare la relazione con il cliente
Investire è una questione di fiducia? Alla scoperta delle componenti del rapporto di fiducia con il cliente
La gestione delle riunioni
Comunicare efficacemente in un contesto organizzativo e di lavoro
La comunicazione telefonica
Problem Solving: modelli di analisi dei problemi e di presa delle decisioni
Modelli e tecniche negoziali
PERCORSI DI PREPARAZIONE E APPROFONDIMENTO PER PROFILI SPECIFICI
Il processo di affidamento e la valutazione del merito creditizioPercorso completo
Gestori Corporate Percorso formativo di certificazione delle competenze
Lo sviluppo delle competenze distintive del responsabile di filiale Percorso completo
Neoassunti Percorso completo
Apprendisti Percorso completo, in funzione dei singoli profili regionali(ad esempio: Profilo regionale dell’apprendistato - Addetto alle attività commerciali e alle operazioni di banca)
Master in Analisi Tecnica
in collaborazione con SIAT – Società Italiana di Analisi Tecnica
Corsi certificati EFPA:
European Financial Advisor (EFA)
European Financial Planner (EFP)
Diploma European Financial Services (DEFS)
Albo dei Promotori Finanziari
Corsi di preparazione per il superamento dell’esame per l’iscrizione all’Albo dei Promotori Finanziari
Le tematiche sopra indicate sono relative a progetti formativi predisposti su incarico di singoli committenti.
È possibile richiedere informazioni più dettagliate cliccando qui